
Può colpire cani di ogni età, ma soprattutto cuccioli o animali debilitati perché hanno un sistema immunitario più debole, e si manifesta con comparsa improvvisa di tosse intensa e forte accompagnata in un secondo momento da espettorato vischioso bianco-giallastro imponente; tale tosse viene esacerbata da stati di eccitazione, esercizio fisico o semplicemente dalla pressione sul collo da parte del collare. A causa dello sforzo della tosse possono manifestarsi episodi di vomito in particolar modo dopo i pasti. A tali sintomi si accompagna anche spossatezza dell’animale, irrequietezza con riduzione dell’appetito e, in caso di mancata attuazione di una terapia medica, sviluppo di una polmonite batterica secondaria.
La terapia medica è abbastanza semplice e risolutiva ma deve essere fatta per 15 giorni (il cane deve essere comunque valutato dal medico veterinario curante prima della sospensione) e prevede: il riposo dell’animale per almeno 7 giorni, evitando sia l’esercizio fisico sia fattori causa di eccitazione, per ridurre al minimo la continua irritazione delle prime vie aeree da parte della tosse; l’impiego di antibiotici per combattere l’infezione batterica, di antinfiammatori per ridurre il fastidio tracheobronchiale responsabile della tosse, di antitussigeni e a volte di espettoranti per accelerare l’evacuazione del muco bronchiale e favorire il processo di guarigione.
Vaccino per la tosse dei canili:
è un vaccino particolare, attivo contro il virus Parainfluenzale e contro la Bordetella Bronchiseptica, 2 dei vari agenti della cossidetta Tosse dei Canili, malattia respiratoria caratterizzata appunto da tosse, ad alta contagiosità, quindi particolarmente esposti i cani che vivono a stretto contatto fra di loro.
E' consigliato pertanto vaccinare i cani che si trovano a dover stare a stretto contatto con molti suoi simili, soprattutto al chiuso. Per precauzione in un gruppo di lavoro e di addestramento tutti i cani devono essere vaccinati.
Questo vaccino non tutela da tutte le tossi esistenti, ma solo quelle causate dai 2 agenti patogeni pocanzi menzionati. Può succedere che un cane vaccinato contragga comunque la tosse dei canili, ma la sintomatologia sarà lieve e di breve durata, pochi giorni, a dispetto invece di un soggetto non vaccinato, che l'avrà in forma grave e cronica, restando malato a volte per mesi.
Controindicazioni del vaccino: si può formare un grosso nodulo indolente, che scompare nel giro di un paio di mesi.
Nessun commento:
Posta un commento